Marcia di Primavera: record di presenze e solidarietà

1300 persone presenti, quasi 10.000 euro raccolti: La Nostra Famiglia di Conegliano rinnova gli spazi riabilitativi grazie generosità dei partecipanti e delle aziende del territorio.

A Conegliano il 1° maggio un’ondata di solidarietà ha coinvolto oltre 1300 persone, che hanno partecipato alla 51ª edizione della Marcia di Primavera, una giornata all’insegna dell’inclusione e della solidarietà promossa dall’Associazione La Nostra Famiglia.

Infatti il ricavato dell’evento – 9.850 euro - sarà destinato al progetto “Una camera per”, finalizzato a completare gli arredi degli spazi residenziali dedicati alla riabilitazione di bambini e bambine con disabilità, che vedrà una prima parte degli arredi già pronta all’uso per settembre.

Un risultato reso possibile grazie ad un gruppo affiatato con un forte obiettivo comune: “Il nostro ringraziamento va a Silvano Armellin, Presidente dell’Associazione Marcia di Primavera” dichiara Manuela Nascimben, Direttrice del Polo Conegliano-Pieve di Soligo. “A tutti i gruppi Alpini del territorio che da sempre ci sono vicini come veri amici, grazie anche agli Amici della Musica del Coneglianese, all’Associazione Bersaglieri, all’Associazione Carabinieri in Congedo, alla Croce rossa di Conegliano, ai Cavalieri dell’Etere, all’Unità della protezione Civile e tutti i volontari e nostri operatori che ogni anno prestano il loro servizio per la buona riuscita dell’iniziativa. Grazie a quanto raccolto potremmo realizzare una prima parte gli arredi degli spazi che accolgono i bambini e le bambine che nella nostra sede di Conegliano vivono l’esperienza della residenzialità come riabilitazione”.

“Siamo felici di questo risultato” dichiara Silvano Armellin, Presidente dell’Associazione Marcia di Primavera: “l’energia per riuscire a mantenere vivo l’entusiasmo di portare avanti la tradizione della Marcia arriva dai sorrisi di questi bambini che ci insegnano ogni giorno la bellezza della vita. Siamo pronti a rimboccarci le maniche ed organizzare la prossima edizione il 1 maggio 2026”.

“Grazie a tutte le persone che hanno supportato l’iniziativa e agli operatori della Nostra Famiglia per quello che fanno ogni giorno” interviene Fabio Chies, Sindaco di Conegliano “senza questa struttura il nostro Comune non sarebbe lo stesso. Quello che viene fatto qui ogni giorno e portato sul territorio è un grande insegnamento di inclusione”.

Il grande risultato ottenuto quest’anno è stato possibile anche grazie alla generosità dei partecipanti e di tutte le aziende del territorio che hanno aderito all’iniziativa: Agenzia Generali di Conegliano; Armellin Costruzioni; Banca della Marca; Banca Prealpi San Biagio; Centro Face dott.ssa Barina; Conor Veneto; Esseoquattro spa; Fratelli Pedol; Grafiche Scarpis; IWIS; La Masottina; Latteria Soligo; Ottica Chiaradia; Prosecco Il Colle; Punto & Basta; Radio Conegliano; Ricola; Ristorazione Ottavian; Salumeria Marcon; San Benedetto; Sogedai.