La speranza è la capacità di vedere, perfino nella tragicità della storia, la luce che avanza.
L’impegno dei ministri che si occupano di disabilità: la persona al centro, fin dalle prime fasi della vita.
“Ognuno dà la propria impronta all’intera umanità e anche i limiti, soprattutto i limiti, ci fanno incontrare”.
La miseria e l’esclusione sociale degli anni post sovietici, il riscatto grazie alla presenza di figure positive: la storia di Kola, dall’orfanotrofio sul Volga all’adozione in Italia, al centro del romanzo autobiografico “Dasvidania”.
Intervista a Nikolai Prestia.
Condivisione di dati clinici, materiali innovativi, tecnologie e umanità: così si migliora la qualità della vita e si sviluppa l’economia del territorio.
Intervista a Vico Valassi, presidente di Univerlecco.
Dal camice che indosso nasce la forza di chiedere più ascolto, più coerenza, più coraggio, più dignità.
Lavorano a piccoli passi su grandi obiettivi, ogni giorno, e non smettono mai di stupirsi per i traguardi raggiunti con i bambini. Tavola rotonda con gli operatori della Nostra Famiglia.
C’è un regime, l’economia è a pezzi, le donne sono scomparse dalla vita sociale e ogni divergenza viene repressa. Ma ci sono anche storie e persone che ridanno fiducia nel futuro.
Chi l’ha provato lo consiglia: è un’avventura che aiuta a crescere.
La povertà educativa è un fenomeno in crescita che alimenta le disuguaglianze sociali. I dati, le cause e le soluzioni possibili.